VERIFICA E MANUTENZIONE COMPLETA DPC
CAPPE CHIMICHE
Le cappe chimiche sono tra i principali dispositivi di protezione collettiva all’interno dei laboratori. Questi dispositivi hanno lo scopo di tutelare la salute degli operatori dal rischio derivante dall’uso e dalla manipolazione di agenti chimici potenzialmente pericolosi.
IN SITU LAB: servizio di conformità, manutenzione ordinaria e straordinaria
IN SITU LAB si offre di fornire il servizio di conformità, manutenzione ordinaria e straordinaria della cappa chimica al fine di garantire la corretta efficienza della stessa.
La normativa di riferimento per quanto riguarda le cappe chimiche è la UNI EN 14175.
Lo scopo di tale norma è quello di verificare il mantenimento delle caratteristiche prestazionali del dispositivo di protezione a seguito della sua installazione e successivamente verificare che tali prestazione vengano mantenute nel corso del tempo.
Secondo la norma risulta necessario definire un programma annuale di verifica e di manutenzione degli impianti elettrici installati, della ventilazione e della meccanica di ogni cappa chimica.
IN SITU LAB: registro dei controlli e manutenzioni
IN SITU LAB fornisce il servizio di verifica e di controllo sulle cappe chimiche secondo gli standard di efficienza richiesti dalla norma EN 14175 e dalla norma UNI TS 11710.
I nostri tecnici specializzati predisporranno per ogni dispositivo verificato il “Registro dei controlli e manutenzioni” nel quale verranno riportate e aggiornate le prestazioni e i controlli periodici effettuati su ogni cappa rispetto ai valori di riferimento.
L’efficienza delle prestazioni della cappa chimica deve essere verificata e controllata al momento della prima installazione e nel corso del tempo. Un piano di manutenzione preventiva ordinaria programmata sulla cappa, oltre ad essere indicato nella normativa, aiuta a mantenere prestazioni ottimali e prevenire eventuali malfunzionamenti assicurando la massima protezione all’utilizzatore.
Normativa europea EN 14175-4
La normativa Europea UNI EN 14175-4 suggerisce di verificare annualmente le caratteristiche costruttive e prestazionali di ogni cappa chimica per garantirne il mantenimento. Qualsiasi variazione deve essere segnalata e registrata nella relativa reportistica.
A seconda della cappa chimica controllata e verificata, le prove si differenziano in:
1. Prova di messa in servizio di cappe chimiche sottoposte a prova di tipo e in conformità con la parte 3 della norma EN 14175.
2. Prova ordinaria di cappe chimiche sottoposte a prova di tipo e in conformità con la parte 3 della norma EN 14175.
3. Prova di qualificazione di cappe chimiche non sottoposte a prova di tipo.
4. Prova ordinaria di cappe chimiche qualificate
Messa in servizio di cappa sottoposta a prova di tipo
Lo scopo della messa in servizio di una cappa chimica che è stata sottoposta alla prova di tipo conformemente alla EN 14175-3 è di verificarne la corretta installazione e di certificare gli effetti negativi del flusso d’aria e del sistema di estrazione sulle prestazioni della cappa chimica vuota e installata nella posizione finale.
Vengono riportati all’interno del Test report eventuali discrepanze rispetto ai valori rilevati alle corrette condizioni progettuali, durante il Type Test.
Qualificazione di Cappe non sottoposte a prova di tipo
La qualificazione di cappe progettate in conformità con la parte 2 della EN 14175 ma non sottoposte a prova di tipo è la prova successiva all’installazione di una cappa chimica che è non stata sottoposta alla prova di tipo conformemente alla EN 14175-3.
Lo scopo della prova è verificare che i requisiti minimi di sicurezza e prestazione della cappa chimica (parte 2 EN 14175) siano soddisfatti nell’ambiente specifico dell’installazione.
DEVE essere specificato il risultato della prova dal responsabile della qualificazione.
Prova ordinaria di cappa sottoposta a prova di tipo o qualificata
È la prova che ha lo scopo di verificare il mantenimento nel corso del tempo delle caratteristiche costruttive e prestazionali di ogni cappa chimica. I test servono ad evidenziare eventuali discostamenti della messa in servizio o della qualificazione. Lo scopo finale è quello di accertare la presenza degli standard di sicurezza e protezione richiesti dalle norme di riferimento ( D.lgs. 81/08, EN 14175, UNI/TS11710 e UNICHIM 192/3).
Una Cappa chimica non conforme mette in pericolo l’operatore e tutti i tecnici presenti in Laboratorio.
Lo stoccaggio di prodotti e sostanze pericolose (chimiche, corrosive e/o infiammabili) deve
La cappa a filtrazione molecolare o particellare è una cappa chimica
INSITULAB è azienda certificata BUREAU VERITAS per la verifica e manutenzione di cappe chimiche secondo la normativa EN 14175-4.
Il filtro dell’aria, solitamente sempre presente negli armadi di sicurezza per lo stoccaggio di prodotti chimici e sostanze corrosive, deve essere sostituito al bisogno
INSITULAB fornisce consulenze mirate a garantire la sicurezza in ogni tipo di Laboratorio.
Stay In Touch